01-indice.indd

Guida alla lettura. Uno sguardo all’intelaiatura, tra trama letteraria e ordito giuridico, e al ‘backstage’ di «Giustizia e letteratura - I», Claudia Mazzucato - Arianna Visconti Percorsi di giustizia nella letteratura moderna I. Legge, giudizi e pregiudizi in William ShakespeareShakespeare alla sbarra. Giustizia e processi nel «Mercante di Venezia» e in «Otello», Arturo Cattaneo La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare: giudizi e pregiudizi ancora attuali, Francesco D’Alessandro II. Tra ragione morale e ragione economica: colpevolezza e necessità del reato in Daniel Defoe Defoe, la letteratura criminale e il mondo della malavita nell’Inghilterra del Settecento, Giuseppe Sertoli Stato di necessità, tecniche di neutralizzazione e attendibilità delle dichiarazioni testimoniali: tre spunti di rifl essione giuridica dalla lettura delle opere di Daniel Defoe, Francesco D’Alessandro III. Dostoevskij e i trasgressori della legge. «Memorie del sottosuolo» e «Delitto e castigo»Dostoevskij e l’al di là della legge e della trasgressione della legge, Adriano Dell’Asta Razionalità del crimine e signifi cato della pena in Dostoevskij, Alessandro Provera IV. La ‘presunzione di colpevolezza’ come difesa del branco. Il caso Dreyfus: risonanze letterarie francesi 1896-1930 Proust e il caso Dreyfus: ideologia linguistica e teoria dello stile, Marisa Verna «Vi sono in gioco ben altri interessi…». Dell’‘Affaire Dreyfus’, delle «Note d’un bizantino» e della sorte della giustizia militare in Italia, Matteo Caputo Il senso della giustizia. L’‘Affare Dreyfus’ e altri casi tra letteratura e storia, Remo Danovi V. Robert Musil e Hugo von Hofmannsthal: percorsi paralleli nella letteratura austriaca del primo NovecentoLa ‘dissoluzione’ dell’Io e il problema della responsabilità in Robert Musil, Ada Vigliani La ‘dissoluzione’ dell’Io e il problema della responsabilità in Hugo von Hofmannsthal, Elena Raponi Uno sguardo dal ‘ponte’. «I turbamenti del giovane Törless» tra letteratura e diritto, Gabrio Forti Percorsi di giustizia nella letteratura contemporanea I. Il tema della giustizia in Carlo Emilio Gadda: dagli ‘incunaboli’ al «Pasticciaccio» e alla «Cognizione del dolore»Le disragioni della Giustizia in Gadda, Piero Gelli «La cognizione del dolore» e il dolore nella cognizione. Causalità e ‘spiegazione’ del crimine in Gadda, Alessandro Provera II. Giudici e giustizieri nell’opera di Friedrich Dürrenmatt, scrittore di gialli e di commedie grottescheGiochi di sponda. Considerazioni sulla giustizia in Friedrich Dürrenmatt, Roberto Cazzola Friedrich Dürrenmatt, uno scrittore-detective: dalle congetture sulla giustizia alle indagini sul cervello, Eugenio Bernardi Per una giustizia della ‘pari dignità’: spunti di rifl essione a partire dall’opera di Friedrich Dürrenmatt, Gherardo Colombo III. L’assassinio del vescovo. Francisco Goldman e «L’arte dell’omicidio politico»«L’arte dell’omicidio politico» di Francisco Goldman e la morte di monsignor Gerardi, Dante Liano L’omicidio del vescovo: tra narrazioni del crimine, verità e processo, Pierpaolo Astorina IV. La stupidità del male nel romanzo «La delazione» di Roberto CazzolaFra eclissi di Dio e stupidità del male, Roberto Cazzola «Stupidità del male» e «intelligenza delle emozioni»: compassione, pensiero e memoria come antidoti al male organizzato, Arianna Visconti V. «Cosmologie violente» e frammenti cinematografici. Vite criminali tra realtà e «fiction»Violenza, dominio e cambiamenti del sé sullo schermo e per la strada, Adolfo Ceretti - Lorenzo Natali Principio di colpevolezza e scienze umane: una lettura interazionistica, Pierpaolo Astorina VI. Il tema della giustizia nelle canzoni di Bob Dylan«To live outside the law you must be honest», Alessandro Carrera In difesa dei deboli, Armando Spataro Il retribuzionismo come rifugio dal male: il pellegrinaggio di Bob Dylan nei luoghi dell’ingiustizia umana, Vincenzo Dell’Osso Narrazioni della giustizia, giustizia della narrazione I. L’‘arte’ della verità tra esperienze reali e rappresentazioni ‘letterarie’ La giustizia e le sue alternative. Saggio di tipologia letteraria, François Ost Il dramma del processo fra mito e realtà, Annamaria Cascetta Portare una rosa fuori dal ventre della balena: come ho cercato una ‘giustizia della narrazione’, attraverso e oltre i processi, Benedetta Tobagi La ‘poesia della verità’ nella ricerca della giustizia. Poesia, parresia, esemplarità, giustizia, Claudia Mazzucato «Tua è la colpa!»: narrative penali, narrative di «fi ction» e costruzione della ‘verità’, Alfredo Verde «La paura siCura». La giusta percezione dell’altro, Gabriele Vacis L’‘arte’ della verità tra esperienze reali e rappresentazioni ‘letterarie’. Uno sguardo d’insieme, Renzo Orlandi II. Verità e distorsioni nel racconto ‘mediatico’ della giustiziaUn’introduzione, Mario Romano Il giusto e l’ingiusto nei fi lm di Woody Allen, Roberto Escobar Lo sguardo responsabile. Giustizia e testimonianza nella «fi ction» cinematografi ca recente, Ruggero Eugeni Giustizia narrata o giustizia tradita?, Marta Bertolino Contro il ‘Far West’ delle notizie: o dare accesso trasparente agli atti o rassegnarsi ai ‘nobili accattoni’, Luigi Ferrarella Informazione e potere: chi custodisce i custodi?, Francesco D’Alessandro Verità e distorsioni nel racconto ‘mediatico’ della giustizia. Uno sguardo d’insieme, Carlo Enrico Paliero
  • 04-PARTE PRIMA - Arturo Cattaneo
  • Source: http://media.dglibri.it/pdf_sommario/vita-e-pensiero/giustizia-e-letteratura-i-142223.pdf

    Article fcs

    Cahier du FARGO n° 1090501 Université de Bourgogne – LEG UMR Cnrs 5118 Choix de l’auditeur externe, honoraires d’audit et gouvernance des entreprises françaises (Université de Reims-Champagne Ardenne) Résumé L’objectif de cette recherche est d’examiner la relation entre la taille de l’auditeur externe et le montant des honoraires d’audit. Le choix de l’au

    C:\documents and settings\ken safir\desktop\wocal-pap.wpd

    On Person as a Model for Logophoricity* Following a line of thought initiated by Kuno (1972), it has been suggested that thecoconstrual of first person pronouns is a model for the coconstrual of a logophoric pronoun withits antecedent. This particular proposal has been extended to the forms of logophoricity that havebeen observed in some African languages (e.g., Ewe, as remarked in passing b

    Copyright ©2018 Drugstore Pdf Search